Andare
in bicicletta costituisce per alcuni un hobby oppure la possibilità di trascorrere una vacanza diversa, per altri un mezzo di trasporto per muoversi agevolmente nella propria località di residenza.[d]
Ecco alcuni suggerimenti per una guida attenta e prudente, soprattutto in città dove si rischia di scivolare o di essere vittima di incidenti con più facilità per l'alta densità di traffico e per le condizioni stradali non sempre ottimali:
- controllate periodicamente la perfetta efficienza del mezzo e dotatevi di tutti gli accessori di sicurezza previsti dall’art. 50 del Codice della Strada;
- cercate di mantenere la bicicletta pulita perché sporco e polvere potrebbero causare malfunzionamenti ai freni e al cambio;
- se possibile indossate gli appositi caschi, in caso di caduta vi risparmierete delle ferite alla testa;
- rispettate con particolare diligenza le norme del Codice della strada;
- pedalate impugnando sempre il manubrio con due mani ed evitando le manovre brusche (frenate repentine o sterzate secche);
- in caso di pioggia o in condizioni di aderenza incerta, frenate con gradualità dando maggior carico al freno posteriore;
- tenete sempre sotto controllo la strada davanti a voi, così in caso di ostacoli o pericoli connessi allo stato della carreggiata, avrete il tempo di agire con tempestività;
- se esistono, utilizzate le piste ciclabili. Sulla strada mantenete sempre la destra e negli spostamenti utilizzate gli opportuni indicatori di segnalazione;
- affrontate il traffico delle grandi città solo se avete acquisito la necessaria esperienza alla guida, in caso contrario non improvvisatevi esperti ciclisti;
- adattate la vostra guida alle condizioni del manto stradale. Prestate attenzione alle buche e agli improvvisi dislivelli;
- se in coppia, evitate di procedere affiancati per non ingombrare la carreggiata.
Quando si porta un bambino occorre:
- dotarsi di un apposito seggiolino, sistemato davanti sul manubrio o dietro la sellino della bicicletta, che dovrà essere compatibile ed in grado di sopportare il peso del bambino;
- far indossare sempre al bambino un casco idoneo che sia in grado di proteggerlo in caso di cadute;
- scegliere un percorso facile e sicuro, pedalando con prudenza;
- evitare di trasportare più di un bambino alla volta.
In ogni caso, ricordate che la prudenza non è mai troppa!