Il problema della sicurezza sulle strade è quanto mai attuale e riguarda tutti i cittadini: uomini, donne, bambini e anziani. Ogni giorno la strada produce le sue vittime, che aumentano sensibilmente nei week-end e nei periodi dell'anno di maggiore esodo, quando si hanno grandi flussi di auto.
Dall'analisi statistica degli incidenti stradali è emerso che le città sono i luoghi dove si verificano il maggior numero di incidenti, rispetto alle autostrade e alle strade extraurbane, ed il fattore umano è responsabile di circa il 90% dei sinistri.
Infatti, le cause principali di incidente stradale sono rappresentate da:
- eccesso di velocità;
- guida in stato di ebbrezza da alcool o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti;
- mancato rispetto della distanza di sicurezza;
- mancato uso delle cinture di sicurezza;
- sorpassi azzardati;
- uso del telefonino durante la guida;
- eccesso di rumore provocato dall'alto volume della musica;
- stanchezza e colpi di sonno.
Basta poco per compromettere la propria sicurezza e quella altrui: essere troppo stanchi e disattenti, euforici, indecisi, eccessivamente competitivi, sopravvalutare le proprie e l'altrui capacità, guidare sotto l'effetto dell'alcool o di sostanze stupefacenti.
Per evitare il peggio, basta essere prudenti e seguire dei semplici accorgimenti:
[d]
allacciate le cinture di sicurezza anteriori, posteriori e seggiolini per bambini;
rispettate i limiti di velocità compatibilmente alla strada, alle condizioni atmosferiche, alla sicurezza e alle possibilità tecniche della vostra auto. Mostrate maggiore cautela nei centri abitati e in prossimità degli stessi;
rispettate la distanza di sicurezza con gli altri veicoli;
davanti alle strisce pedonali rallentate e date la precedenza ai passanti;
rispettate le norme di precedenza;
- non arrestate l'autoveicolo in prossimità di curve o in condizioni di scarsa visibilità senza azionare gli opportuni segnali luminosi e visivi;
- di notte, guidate con particolare prudenza in prossimità degli incroci, soprattutto quando i semafori non sono funzionanti;
- per il trasporto di bambini fino ad otto anni di età, utilizzate un seggiolino anteriore o posteriore, costruito e allestito sull'auto secondo le normative di sicurezza previste per legge. I bambini di età inferiore a tre anni possono essere trasportati sul seggiolino omologato, anteriore o posteriore, oppure accompagnati da un passeggero, di età non inferiore a 16 anni, trattenuto da apposite cinture di sicurezza e seduto sul sedile posteriore;

- rallentate sempre agli incroci, anche se vi spetta la precedenza; [d]
- se non avete l'auricolare e non siete dotati di un dispositivo vivavoce, fermatevi se dovete parlare al cellulare mentre guidate;
- effettuate il sorpasso soltanto nei casi di completa visibilità e se la manovra non costituisce pericolo o intralcio per gli altri utenti. Il conducente che viene sorpassato deve sempre agevolare la manovra senza produrre intralci;
- mantenete l'auto in buone condizioni di efficienza ed effettuate i controlli periodici previsti o anticipateli, se del caso, in base allo stato della macchina e al chilometraggio percorso;
- circolate con tutti i documenti in regola (carta di circolazione, assicurazione, patente di guida, bollino anti-inquinamento quando previsto).
In particolare, nel caso di viaggi di lunga percorrenza:
- pianificate la partenza tenendo conto delle previsioni di traffico, soprattutto se vi muovete in occasione di grandi esodi;
- prima di mettervi in viaggio fate tutti i controlli necessari per garantire l'efficienza e la sicurezza della vostra auto;
- partite riposati e fermatevi al primo accenno di stanchezza;
- guidate con prudenza, rispettando i limiti di velocità e le distanze di sicurezza;
- durante il viaggio tenetevi informati sintonizzandovi sulle radiofrequenze in grado di darvi le notizie di traffico in tempo reale;
- non guidate dopo aver assunto bevande alcoliche che, anche a piccole dosi, possono produrre una sensibile riduzione della prontezza dei riflessi;
- tenete presente che di notte la percezione visiva e la prontezza di riflessi si riducono.