Rivista tecnico-scientifica ambientale dell'Arma dei Carabinieri                                                            ISSN 2532-7828

MONITORAGGIO DEL TERRITORIO
LO SPIETRAMENTO DELLA MURGIA: UN DISASTRO AMBIENTALE FERMATO DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO
26/10/2015
di Giuliano Palomba Commissario Capo del CTA di Altamura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia


 
 

Riassunto


Ottantasei persone indagate, trenta arresti, di cui sedici ai domiciliari, circa 30 milioni di metri quadrati di territorio posti sotto sequestro penale e 10.000.000 di euro di sanzioni amministrative elevate; questi i numeri dell’”Operazione Apocalisse”, una delle più imponenti attività di polizia giudiziaria compiute dal Corpo Forestale dello Stato, che nel gennaio 2006 interessò l’Alta Murgia barese.
L’operazione rappresentò l’atto finale di una lunga e complessa indagine, condotta principalmente dal Comando Stazione di Corato (Bari), finalizzata alla repressione di reati economici di truffa ai danni della Comunità Europea, indebita percezione di erogazioni dello Stato in materia di PAC (Politica Agricola Comunitaria) seminativi, oltre che di reati connessi in danno all’ambiente consistenti nella trasformazione abusiva del paesaggio.
A dieci anni dall’esecuzione dei provvedimenti cautelari personali e reali, confermati dal Tribunale della Libertà e dalla Cassazione, aditi dagli indagati per confutare l’esistenza dei presupposti dell’adozione di tali misure, si evidenziano sia i danni cagionati dall’attività di spietramento, assimilabili ad un disastro ambientale, sia i benefici riscontrabili sul territorio a seguito dell’intervento del Corpo Forestale.

Abstract
The disintegration of the Murgia stones: An environmental disaster ceased from the Corpo forestale dello Stato
Eighty-six people investigated, thirty arrested, of which sixteen put under house arrest, about 30 million square meters of the surrounding area placed under criminal seizure and 10.000.000 euros of administrative sanctions; these are the numbers of the “Operazione Apocalisse”, one of the most impressive police activities accomplished by the Corpo Forestale dello Stato, that in January 2006 interested the Alta Murgia in Bari.
The activity represented the final act of a long and complex investigation, mainly directed by the Comando Stazione of Corato (Bari), aimed at the repression of economical crimes of fraud against the European Community, as well as related offenses against the environment consisting in the abusive transformation of the landscape.
After ten years from the execution of personal and real precautionary measures, confirmed by the Judge of Freedoms and by the Court of Cassation, of which the suspects have appealed to reject the existence of the prerequisites of such measures, there is a highlighting of both the damages caused from the disintegration of stones, assimilated to an environmental disaster, and the advantages observed in the area after the intervention of the Corpo Forestale.

 
 
Figura 1 - Terreno prima e dopo lo spietramento
 
 

Il carsismo caratterizza il cuore della Puglia, nell’area denominata Murgia, le cui peculiarità principali sono rappresentate dalla roccia affiorante e dalla elevata pietrosità.
I venti e le acque ricche di anidride carbonica hanno modellato, nel corso dei millenni, questa massa calcarea con una lenta azione di erosione meccanica e chimica, scolpendo la roccia e dando luogo ad un eccezionale repertorio di “sculture calcaree”, le più diffuse delle quali sono i bacini carsici.
I terreni dell'altopiano murgiano, per le caratteristiche sopra descritte, si prestano ottimamente al pascolo, ma sono poco adatti all’uso agricolo, poiché la pietrosità limita l'approfondimento degli apparati radicali delle coltivazioni ed impedisce l'accesso delle macchine agricole nei fondi. Di conseguenza, in questa area il lavoro agricolo si è storicamente circoscritto nei canali e nelle lame - ricchi di sedimenti terrosi – che venivano migliorati attraverso la spietratura manuale o tramite i vomeri degli aratri. Infatti, alla fine di ogni ciclo produttivo, i contadini raccoglievano le pietre affioranti o rimosse dagli aratri utilizzandole poi come materiale per la realizzazione di innumerevoli manufatti: trulli, recinti per le bestie, muri a secco e altre creazioni, vere e proprie opere d’arte che caratterizzano il paesaggio pugliese murgiano.
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, la spietratura manuale fu rimpiazzata da tecniche meccanizzate sempre più efficaci, cui si è dato il nome di "spietramento", che interessò non solo i terreni storicamente coltivati ma anche le superfici con rocce affioranti da sempre utilizzati a pascolo, ovviamente con notevoli danni al territorio.
Un primo sistema di intervento sui “nuovi terreni” fu intrapreso sul finire degli anni ’80 quando la Regione Puglia, all’interno dei programmi di sviluppo agricolo e forestale, emanò la legge regionale n. 54 del 31 agosto 1981. La norma per favorire i territori di collina e di montagna, al fine di incrementare il reddito di lavoro nelle campagne, per il settore della zootecnia finanziava lo sviluppo delle produzioni foraggere attraverso il miglioramento dei pascoli, non contemplandone la loro trasformazione in seminativo.
Questi interventi, non particolarmente incisivi sull’ambiente, avevano lo scopo di migliorare la produttività delle aziende zootecniche fermo restando la destinazione a pascolo dei terreni “lavorati”.
Terminata questa prima fase, iniziò la "frantumazione della Murgia", ossia la trasformazione di territori destinati da sempre al pascolo in terreni seminativi, al fine di accedere fraudolentemente a maggiori contributi, nell'ambito dell'integrazione dei redditi da cerealicoltura.
La Comunità Economica Europea impose una riduzione dei prezzi dei seminativi per ravvicinarli a quelli del mercato mondiale. Al fine di compensare la perdita di reddito gravante sui coltivatori di seminativi, fu adottato il Regolamento CEE n° 1765/92 (successivamente il Reg. CEE 1251/99) che istituì un regime di pagamento proporzionale alla superficie coltivata, definito aiuto compensativo. Il regolamento fissava le modalità di accesso a tale sovvenzionamento prevedendo all’art. 9 del Reg. CEE 1765/92, confermato dall’art. 7 del Reg. CEE 1251/99, che le domande di pagamento compensativo, presentate dai conduttori dei terreni seminativi, non avrebbero dovuto riguardare terreni destinati alla data 31.12.1991 al pascolo permanente, a colture forestali o ad usi non agricoli, le cui superfici quindi non erano eleggibili. La stessa normativa escludeva pagamenti a favore di beneficiari per i quali si accertava la creazione artificiale delle condizioni necessarie per ottenere i parametri in questione.
Quindi oggetto di contributi della CEE erano solo le superfici storicamente utilizzate a seminativo.
Diversamente cominciò un’attività fraudolenta di modifica dello stato dei luoghi finalizzata ad occultare la vocazione dei fondi di origine naturale/pascolo che si correlo con la presentazione della domanda di aiuto compensativo nella quale, mendacemente, si affermava l’utilizzo a seminativo di quei fondi già prima del 1992, quindi eleggibili al premio.
Così ebbe inizio l’attività di spietramento del substrato calcareo dei pascoli, con la successiva attività di scarificatura effettuata con potentissimi mezzi meccanici. All’inizio si trattò di episodi sporadici, poi, quando si capì quanto questo meccanismo fosse redditizio, il fenomeno, favorito da un decennale vuoto normativo di tutela del territorio, si ampliò a dismisura ed fu eseguito anche su terreni rocciosi o acclivi, laddove la sua utilità agronomica era prevedibilmente nulla.
Inoltre interessati dai lavori furono anche i segni che l’uomo nel corso del tempo aveva lasciato sul territorio: i muretti a secco, le strade interponderali, i tratturi, i pozzi, le cisterne e le neviere, “macinati” da pseudo agricoltori per far posto a pochi metri quadrati di terreno “nudo” da inserire nella domanda di compensazione al reddito.
Forte è stato l'impatto ambientale causato da anni di spietramento; oltre ai gravi danni alla biodiversità derivanti dalla distruzione dell’ecosistema pseudosteppa, sono visibili le massicce trasformazioni a carico del paesaggio murgiano, che ha perso la sua secolare identità per trasformarsi, in molte zone, in una monotona distesa di ciottoli frantumati.
Celato agli occhi dei più, invece, è il rischio erosione cui i terreni spietrati sono sottoposti. Da studi pedologici risulta che le caratteristiche strutturali dei suoli "macinati" peggiorano, in quanto diminuisce la percentuale di sostanza organica ed aumentano le particelle fini inerti. Ciò comporta che, durante piogge intense e con pendenze moderate, parte di questi suoli scivoli lungo i versanti, andando ad accumularsi negli avvallamenti, spesso in corrispondenza di opere antropiche.

Figura 2 - le lame storicamente coltivate

Il danno idrogeologico non riguarda solo il territorio murgiano, ma si allarga anche alle zone litorali. Infatti, si è constatato che dove si riversano le lame provenienti dalle zone trasformate è aumentata la frequenza di insoliti eventi di piena ed allagamenti. Numerosi sono stati gli eventi alluvionali violenti che, negli ultimi anni, nel barese e nel tarantino, hanno causato notevoli danni ad abitazioni, coltivazioni e infrastrutture. Ancora vivo, ad esempio, è il ricordo di quanto successo nell'autunno 2003 a Palagiano, nella provincia di Taranto, in cui crollarono due ponti stradali.
Ed è proprio il 2003 l’anno in cui il Corpo Forestale dello Stato effettuò il primo sequestro di un terreno della Murgia barese abusivamente convertito. Tali territori non erano più privi di tutela; infatti, già dalla fine degli anni 90’ furono designati dalla regione Puglia tra i Siti d'Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) denominati “Murgia Alta”.
L’indagine divenne il punto di partenza per una serie serrata e capillare di controlli effettuati sull’area che, dal 2004, sarebbe, inoltre, diventata “Parco Nazionale dell'Alta Murgia”.
In tre anni i Forestali del Comando Stazione di Corato (Bari) con la collaborazione del Comando Stazione di Spinazzola (Bari) e del Nucleo Antifrodi dei Carabinieri di Salerno perlustrarono la superficie del Parco per censire e perimetrare tutte le trasformazioni avvenute successivamente al 1992. Migliaia risultarono gli ettari di terreni di natura carsica storicamente destinati alla pastorizia oggetto di “miglioramento fondiario”.

 

Strumenti fondamentali nello svolgimento delle indagini furono le aerofotogrammetrie e la banca dati del Sistema informativo della montagna (Sim) che permisero l’analisi dell’evoluzione storica del territorio, effettuata per singole particelle catastali, a partire dal 1989 sino 2005.
Contestualmente vennero esaminate le attestazioni inserite nelle domande di aiuto compensativo al reddito. In tal modo si mise in evidenza che le alterazioni del territorio e la trasformazione dei fondi da pascolo a seminativo erano finalizzate alla richiesta di maggiori contributi della Comunità Europea. Infatti si accertò che le superfici dei “nuovi seminativi” venivano inserite in domanda nell’anno in cui terminavano i lavori di trasformazione. Superiore a 10 milioni di euro risultò l’ammontare della truffa.

La Procura della Repubblica di Trani si occupò anche di appurare gli effetti disastrosi di natura paesistico - ambientale di questa forsennata trasformazione, giungendo a valutare i seguenti effetti:

 
  • distruzione del complesso suolo-roccia a seguito delle operazioni di scarificazione, spietramento e frantumazione;
  • produzione di grandi quantità di particelle fini nello scheletro del neo-suolo artificiale, frazioni fini dotate di scarsa o nulla coesione che possono essere facilmente trasportate dagli agenti atmosferici (vento e pioggia);
  • aumento dell'erosione del suolo;
  • distruzione del paesaggio carsico superficiale (lame, doline, campi carreggiati, ecc.) e alterazione del sistema carsico sotterraneo (ipogeo);
  • diminuzione delle quantità d'acqua d'infiltrazione, aumento dell'acqua di ruscellamento superficiale ed alterazione dei processi di ricarica della falda carsica.
 

Il risultato negativo più rilevante è rappresentato dall’accelerazione ulteriore dato al processo di desertificazione. Infatti lo spietramento favorisce l’erosione idrica ed eolica del suolo producendo un impatto diretto sul sistema bio-fisico, specialmente sui siti di versante.
Le conseguenze dello spietramento sono considerevoli anche sulle mutazioni climatiche. Gli ecosistemi vegetali terrestri hanno un ruolo importante per mitigare i cambiamenti climatici causati dalle emissioni in atmosfera di gas clima-alteranti, grazie alla loro capacità di fissare l’anidride carbonica.

Figura 3 - Terreni oggetto del processo di restaurazione vegetale

Lo spietramento ha prodotto, e continua a produrre, la liberazione in atmosfera di masse significativa di gas-serra di CO2 e altri gas-serra, per via del disfacimento sia della biomassa (Epigea ed ipogea) sia, come detto in precedenza, della sostanza organica del suolo.
Ultimo aspetto da valutare, ben evidenziato dagli esperti nominati dalla Procura di Trani, è la distruzione della biodiversità attraverso la devastazione della Steppa a Graminacee, habitat naturale del Falco Grillaio specie simbolo della Murgia.
Tali effetti sono accentuati dalla costante coltivazione agraria protratta nel corso degli anni che determina una irreversibile distruzione dell’ambiente naturale. Tale pratica, infatti, sviluppandosi in un arco temporale esteso comporta la perdita delle caratteristiche naturali e seminaturali delle aree compromettendo l’originaria vocazione dei suoli.
Al fine di interrompere le condotte delittuose sopra evidenziate la Procura della Repubblica emise nel gennaio del 2006 il provvedimento di arresto per 30 persone, tra le 86 indagate, contestualmente a dei provvedimenti di sequestro preventivo per 3000 ettari di natura seminativo e pascolivo. Inoltre furono elevate 10.000.000 di euro di sanzioni amministrative per l’indebito percepimento di aiuti comunitari.
Dieci anni sono trascorsi dall’esecuzione dei provvedimenti cautelari personali e reali, tutti confermati nel 2006 dal Tribunale della Libertà e dalla Cassazione aditi dagli indagati per confutare l’esistenza dei presupposti di misure tanto restrittive.
Lasciando da parte la fase processuale della vicenda, che si è conclusa di fatto con la prescrizione di molte posizioni, alcune assoluzioni e con pochissime condanne, è importante segnalare una conseguenza positiva della operazione: dal 2006 nella Murgia non è stato movimentato un solo metro quadro di pascolo!
L’attività di spietramento, perpetrata per oltre 20 anni, che ha mutato i connotati storici di un territorio tardivamente inserito nel “Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, si è fermata.
D’altro canto molti terreni già trasformati non sono stati più oggetto di lavorazioni periodiche sia a causa delle imposizioni della Procura sia per scelte economiche imprenditoriali.
Infatti, paradossalmente si è constatato che condurre a seminativo i terreni “spietrati” è economicamente poco conveniente; in effetti dopo un’iniziale produttività, tali terreni risultano poco fertili. La trasformazione d’uso da pascolo a seminativo risulterebbe per i primi anni vantaggiosa, valutando un’analisi costi – benefici dell’intervento che si basi esclusivamente sulla produttività per ettaro; ma già considerando un periodo di riferimento più lungo, gli interventi appaiono del tutto svantaggiosi.
Fortunatamente in queste aree è iniziato il processo di restaurazione vegetale con la ricostituzione delle originarie caratteristiche.
La durata di tale progresso è valutabile in oltre un secolo.
Nelle migliori delle ipotesi basteranno 5 decenni, qualora questa evoluzione sarà assistita dall’uomo con l’introduzione di specie che caratterizzano la vegetazione naturale di questo territorio.

 
 

Bibliografia

Boenzi F., Caldara M., Pennetta L., 1991. ALCUNI ASPETTI DEL RAPPORTO FRA L’UOMO E L’AMBIENTE CARSICO IN PUGLIA. Itinerari Speleologici, 5: 41-51.
Canora F., Ferrigno L., Fidelibus M. D., Spilotro G. & StraziusoK. (2003) – MODIFICAZIONI ANTROPICHE DELLE TESSITURE DEI SUOLI CARSICI DELL’ALTA MURGIA E FINALIZZAZIONE AGRICOLA: IMPLICAZIONI IDROGEOLOGICHE. Riassunti FIST, Bellaria 2003, 476-478.
Fiore A., Loizzo, Moretti M., Pappalepore M. & Tropeano M., 1995. II TELERILEVAMENTO DA SATELLITE PER L'OSSERVAZIONE DELLO SPIETRA MENTO NELLE AREE CARSICHE DELLE MURGE. APPLICAZIONE SU UN'AREA CAMPIONE (MURGIAMATERANA). VII Congresso dell'Associazione Italiana di Telerilevamento, Chieri, Torino.
Giglio G., Moretti M., Tropeano M., 1996. RAPPORTO FRA USO DEL SUOLO ED EROSIONE NELLE MURGE ALTE: EFFETTI DEL MIGLIORAMENTO FONDIARIO MEDIANTE PRATICHE DI SPIETRAMENTO. Geologia Applicata e Idrogeologia, XXXI: 179–185.
Lopez R., Miano T. M., 2000. INTEGRAZIONE DI STRUMENTI GEOSTATISTICIE SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) PER LO STUDIO DELLA VULNERABILITÀ AMBIENTALE DI AREE NATURALI MEDITERRANEE. ATTI DEL XVIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIMICA AGRARIA, Catania 2000, 51-59.
Lopez R., Miano T. M., 2005. DISSODAMENTI E SPIETRAMENTI DI SUOLI RICADENTI NEL PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA: ELABORAZIONI GEOSTATICHE ED INDICATORI DI STATO. ATTI SOCIETAITALIANA DELLA SCIENZA E DEL SUOLO, Bari 21-24 giugno 2005 419-425.
Nardi M., 2005. L’ATTIVITÀ DI SPIETRAMENTONELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE. REGIONE PUGLIA, Ambiente e Agricoltura anno I, n. 2: 22-26.
Moretti M., Fiore A., Piero P., Tropeano M. & Valletta S., 2004. EFFETTI DEI “MIGLIORAMENTI FONDIARI” NELLE MURGEALTE (PUGLIA): L’IMPATTO ANTROPICO SUL PAESAGGIO CARSICO E COSTIERO. "Il Quaternario" ItalianJournal of QuaternaryScience, vol. 17(2/1): 323-330.
Moretti M. 2005. LE ALLUVIONI NEL SETTORE ADRIATICO DELLE MURGE (TERRA DI BARI) CAUSE GEOLOGICHE E RUOLO DELL’AZIONE ANTROPICA. Geologi e territorio, n. 3/2005
Pieri P., Giglio G., Moretti M., Tralli F., Tropeano E. & Tropeano M. (1999) – PRATICHE DI SPIETRAMENTO E IMPOVERIMENTO DEI SUOLI IN AREE CARSICHE: IL CASO DELLE MURGE ALTE. Forum internazionale sulla desertificazione: Azioni italiane a sostegno della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione. 243-246 e 217-220 nella versione inglese.