Ruoli e gradi del personale
La forza prevista dalle leggi è attestata, per l'Arma dei Carabinieri, sulle 117.943 unità e il personale e' suddiviso su 4 ruoli: ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri.
Ogni ruolo, poi, e' ordinato in gradi gerarchici. Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo:
- per gli ufficiali, generale di corpo d'armata, generale di divisione, generale di brigata, colonnello, tenente colonnello, maggiore, capitano, tenente e, in fine, sottotenente;
- per gli ispettori, maresciallo aiutante - sostituto ufficiale di pubblica sicurezza (che possono acquisire la qualifica di luogotenente con le modalità prevista dall'art. 38 ter del D.Lgs. 198/95), maresciallo capo, maresciallo ordinario e maresciallo;
- per i sovrintendenti, brigadiere capo, brigadiere e vicebrigadiere;
- per gli appuntati e carabinieri, appuntato scelto, appuntato, carabiniere scelto e carabiniere.