LIFE UFFICIO PROGETTI, CONVENZIONI, EDUCAZIONE AMBIENTALE
LIFE WILD WOLF
Il progetto LIFE WILD WOLF è partito nel gennaio 2023 e terminerà nell’agosto 2027. Coordinato dall’IEA (Istituto di Ecologia Applicata) vede la partecipazione di 9 paesi europei e 18 beneficiari associati. Il principale obiettivo del progetto è limitare le occasioni di interazione tra i lupi e le persone nelle aree urbane e periurbane, senza perdere il ruolo ecologico del grande carnivoro né l'identità culturale delle comunità locali. Si raccoglieranno dati sui casi di lupi confidenti in ciascun Paese, analizzandoli per stimare modelli e descrittori di diversi tipi di comportamenti. Si svilupperà un protocollo di intervento, che sarà testato, per la gestione dei casi più problematici e le modalità di intervento precoce. Il progetto si propone, inoltre, di identificare gli elementi dell'interazione lupo-cane ed implementare misure per limitare le occasioni di attacchi dei lupi ai cani e le possibilità di ibridazione.
Link: https://ieaitaly.org/en/life-wild-wolf-en/
LIFE MODERn (NEC)
Progetto dedicato allo studio degli impatti dell’inquinamento atmosferico sulle foreste e sugli ambienti acquatici, in attuazione della Direttiva 2284/16 NEC (National Emission Ceiling), basato sulle reti di monitoraggio esistenti ICP Forests e ICP Waters. Il progetto ha lo scopo di ampliare e perfezionare l’attuale Rete NEC Italia, al fine di rispondere agli adempimenti richiesti all’Italia dalla Direttiva.
Link: https://lifemodernec.eu/
LIFE WOLFALPS EU
Il Progetto LIFE WolfAlps EU è iniziato il 01/09/2019 e terminerà Il 30/09/2024 .
Il suo obiettivo principale è quello di supportare la coesistenza tra persone e lupi sulle Alpi attraverso azioni coordinate in Italia, Francia, Austria e Slovenia per mitigare l’impatto della specie sull’allevamento, stabilire un equilibrio fra il mondo della caccia e la presenza dei predatori, contrastare il bracconaggio e diffondere un’informazione corretta e basata su dati scientifici.
Link: https://www.lifewolfalps.eu/
LIFE FOLIAGE
Il progetto ha l’obiettivo di fornire strumenti alla pubblica amministrazione per migliorare la gestione del bosco, attraverso un’innovativa piattaforma di telerilevamento dedicata al monitoraggio delle problematiche forestali (tagli, incendi, attacchi parassitari); è inoltre previsto lo sviluppo di un sistema informativo forestale per la facilitazione delle istruttorie forestali e per la segnalazione delle attività illecite e criminose. Link: https://www.lifefoliage.eu/
LIFE PERDIX
Il progetto è finalizzato al recupero della Starna italica (Perdix perdix italica), specie dichiarata estinta in natura, tramite captive breeding, selezione genetica, conservazione ex situ, reintroduzione dimostrativa in una ZPS e messa in sicurezza dello stock riproduttivo.
Nel Centro faunistico di Bieri, afferente al Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Lucca, ha luogo tutto il processo di riproduzione controllata del pool genetico originario attraverso: la selezione delle coppie, il controllo delle fasi riproduttive, l’allevamento finalizzato alla reintroduzione in natura di popolazioni vitali e la stimolazione del comportamento anti-predatorio. Per incoraggiare comportamenti naturali negli animali inoltre sono state costruite delle piccole voliere per la cova a terra, dove alcune delle coppie selezionate possono deporre le uova, covare e educare i pulcini alla vita libera. Link: http://www.lifeperdix.eu
LIFE SATEC
I delitti in danno all’ambiente rappresentano ormai una delle principali e più redditizie attività della criminalità organizzata. Le più alte istituzioni considerano oggi la protezione dell'ambiente come una delle loro priorità.
Allo scopo di creare un’attività di consulenza strategica ad alto livello in campo ambientale nasce con la Risoluzione del Consiglio 10291 del 2011, l’European Network for Environmental Crime (ENVICRIMENET) per lo scambio di informazioni ed esperienze relative ai quadri legali ed alle migliori pratiche da applicare nella gestione dei crimini ambientali in area europea.
Partendo da questo fondamentale quadro introduttivo di riferimento possiamo definire il Progetto LIFE+ SATEC Strategic Approach For Tackling Environmental Crime, strumento indispensabile di lavoro nell’ambito della Rete ENVICRIMENET. I suoi obiettivi riguardano la promozione della creazione di quadri normativi comuni e nuovi metodi di indagine con un significativo contributo nel processo di standardizzazione nella formazione degli agenti di polizia e la creazione di opportunità di cooperazione tra organi di sicurezza ed apparato legislativo. LIFE+ SATEC costituisce inoltre il giusto contesto per lo scambio di buone pratiche con altre reti a livello mondiale e sostiene l’idea di crearne delle nuove laddove l’urgenza ambientale lo richieda. In ambito normativo, fornisce alle istituzioni dell'Unione una consulenza sulla polizia giudiziaria e relativamente alle iniziative legislative che hanno un impatto sulla conservazione dell'ambiente. Il progetto LIFE+ SATEC consentirà anche la creazione di un Centro di eccellenza europeo, facilitando le indagini penali attraverso il miglioramento e la standardizzazione della formazione degli agenti di polizia dei paesi aderenti. Link: https://www.envicrimenet.eu/life-satec-project/
LIFE ALTRI REPARTI
LIFE LYNX https://www.lifelynx.eu/
LIFE WETFLYAMPHIBIA http://www.lifewetflyamphibia.eu/
LIFE GO.Pro.FOR. https://www.lifegoprofor.eu/it/
LIFE ESC360 https://www.life360esc.eu/it/
LIFE RESTO con LIFE https://www.restoconlife.eu/
LIFE AGREE https://www.unife.it
PROGETTI LIFE CONCLUSI – ATTIVITA’ AFTER LIFE IN CORSO
LIFE WOLFALPS
https://www.centrograndicarnivori.it/progetti/progetto-life-wolfalps
LIFE MEDWOLF
https://www.fondazioneecosistemi.org/life-medwolf/
LIFE SMART4ACTION
https://www.idrolab.irsa.cnr.it/smart4action/
LIFE PLUTO http://www.lifepluto.it
LIFE M.I.R.C.O. LUPO http://www.lifemircolupo.it/
LIFE ALTA MURGIA http://lifealtamurgia.eu/
LIFE RESTO CON LIFE https://www.restoconlife.eu/
LIFE AGREE https://lifeagree.eu/
LIFE MIPP https://lifemipp.eu/