RISERVA NATURALE BIOGENETICA LAMAROSSA

Regione: Toscana
Province: Lucca
Comuni: San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina
Comunità montane: Garfagnana

Localizzazione geografica: Appennino Tosco - Emiliano
Estensione: 167 ha
Altitudine: compresa tra i 1200 e i 1400 m s.l.m.

Tipologia: Riserva di Luoghi Naturali dello Stato
Atto istitutivo :decreto Ministero Agricoltura e Foreste del 23 giugno 1977

Altre classificazioni:
Riserva Naturale Biogenetica dello Stato istituita con DM 13/07/1977
SIR-SIC Riserve Naturali dell'Orecchiella, Pania di Corfino e Lamarossa
Oasi Faunistica provinciale Monte Vecchio - Orecchiella,
inserita nel Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano (DPR 21 maggio 2001). 

Organo di Gestione
Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca
viale G. Giusti, 65 - 55100 Lucca
Tel. 0583/955525-26   fax 0583/953775


Altri riferimenti:
Posto fisso del CFS Orecchiella:
Tel. 0583/619002
Centro Visitatori Orecchiella Email: orecchiella@libero.it;
Tel. e fax 0583/619098
Comune di S. Romano in Garfagnana Tel. 0583/613178 

 
  1. Flora
  2. Fauna
  3. Percorsi dedicati ai diversamente abili
Cenni storici

Descrizione e cenni storici

Questa riserva che si estende su un pendio tra i 1200 e i 1400 e fa parte del comprensorio dell'Orecchiella. La peculiarità della riserva è costituita dalla presenza di numerose sorgenti, tra cui quella di Lamarossa, e di una zona umida di notevole interesse naturalistico con rarità floristiche e relitti glaciali.
Nei pressi dei casolari di Pratomaleta (1133m) allo sbocco della conca di Lamarossa, il terreno depresso, delimitato da cordoni morenici, accoglie depositi palustri e torba alimentata continuamente dagli sfagni. I principali punti di interesse di questa area protetta si possono raggiungere tramite percorsi segnati, che partono dal Centro Visitatori.

Come arrivare: per raggiungere la zona, l'uscita autostradale più vicina è Lucca, sulla A11; si prosegue quindi per Castelnuovo Garfagnana e qui si imbocca la strada provinciale che si dirige verso Corfino, prendendo subito dopo la deviazione verso l'Orecchiella, fino al Centro Visitatori del Parco; la distanza da Lucca è di 69 Km.

Modalità di accesso: Non esistono particolari limitazioni per visitare la Riserva; vi si accede anche liberamente. Si possono comunque prenotare visite guidate. Il Centro Visitatori dell'Orecchiella, da cui partono la maggior parte dei sentieri, osserva un calendario di apertura (è aperto tutti i giorni solo nel periodo estivo). Quindi si consiglia di informarsi telefonicamente prima di effettuare la visita in altri periodi.

Servizi per i visitatori: La Riserva è limitrofa al Centro visitatori Orecchiella : informazioni sulla ricettività nelle Riserve Naturali; visite guidate; attività di educazione ambientale per le scuole.

Credits
- Faggete dell'Appennino Settentrionale" - Habitat e vertebrati. AA.VV.
- Orecchiella: un parco nell'Appennino. I fiori, i boschi, glia ambienti. Ansaldi M. Medda E.
- Rapaci in volo verso l'Appennino. Atti del convegno, Orecchiella - Lucca 28 e 29 giugno 2003.

 
 
Faggeta

Flora

La copertura vegetale della riserva è dominata dalla faggeta, intercalata da praterie primarie; ci sono nuclei di conifere, soprattutto di abete bianco (Abies alba), in gran parte derivanti da rimboschimenti effettuati dal Corpo forestale dello Stato, piante isolate o in gruppi di salici (Salix sp.), betulla (Betula pendula), ontano nero (Alnus glutinosa) e pioppo tremulo (Populus tremula).
La torbiera e la sorgente sono ubicate sul margine della riserva stessa, a cui danno il nome. Negli ambienti umidi si trovano i rari carici (Carex flacca, C. Oederi, C. stelluta), la pinguicola (Pinguicula leptoceras), la viola palustre (Viola palustris), la Gentiana porporina e la Genzianella stellata, epatiche e sfagni di particolare interesse geobotanico. Tra gli sfagni presenti citiamo: Sfagnum magellanicum, S. subsecundum, S. palustre, S. nemoreum. Oltre a queste specie, di cui molte inserite nella liste rosse italiana o toscana, vi sono specie igrofile più comuni come Alnus glutinosa, Salix sp., Caltha palustris, Geum rivale, Cardamine asarifolia e Trollius europaeus. Tra le specie erbacee prevalgono specie a fioritura precoce in convivenza con la faggeta, come Anemone nemorosa, Scilla bifolia, Saxifraga rotundifolia e Stellaria nemorum. Le radure sono caratterizzate dalla presenza della Paeonia officinalis, delle primule (Primula veris, Primula auricula), del Lilium martagon e Lilium croceum.


 
 
Cinque lupi tra gli alberi

Fauna

Il territorio di questa Riserva rappresenta uno degli ambienti di pascolo e abbeveraggio per la fauna. Vi compare, anche se non stanziale, il lupo. Si trovano in gran numero caprioli, cinghiali e cervi.
L'avifauna ha caratteristiche prettamente di habitat forestale. Tra le specie nidificanti sono di rilievo naturalistico: astore (Accipiter gentilis), sparviero (Accipiter nisus), , torcicollo (Jinx torquilla), tottavilla (Lullulaarborea), prispolone (Anthus trivialis), merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), tordo bottaccio (Turdus philomelos), tordela (Turdus viscivorus), bigia grossa (Sylvia hortensis), luì bianco (Phylloscopus bonelli), lui verde (Phylloscopus sibilatrix), regolo (Regulus regulus), averla piccola (Lanius collurio), ciuffolotto (Pyrrhula phyrrula).
Emergono tra la fauna della riserva elementi di rilievo quali: il tritone alpestre (Triturus alpestris), la rana appenninica (Rana italica) ed il geotritone (Speleomantes italicus).

 
 
Sentiero del Fontanone

 

Modalità di accesso: vedi R.N. Orecchiella.

Servizi per i visitatori: vedi R.N. Orecchiella.


Percorsi per diversamente abili: vedi R.N. Orecchiella