Il Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri

CHI E'

Il Vice Comandante Generale (Art. 168 del D.Lgs. 15 marzo 2010 nr. 66):

  • è il generale di corpo d'armata in servizio permanente effettivo più anziano tra quelli che si trovano ad almeno un anno dal limite di età per la cessazione dal servizio permanente in ruolo e viene nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della difesa. Il decreto di nomina è predisposto dal Comandante generale e trasmesso dal Capo di Stato Maggiore della Difesa;
  • rimane in carica con mandato della durata di un anno, senza possibilità di proroga o rinnovo. Se, al termine del mandato di un anno, non è presente in ruolo alcun generale di corpo d'armata che si trova ad almeno un anno dal limite di età per la cessazione dal servizio permanente, il Vice comandante generale in carica è confermato nell'incarico sino a un massimo di due anni e comunque non oltre la data di cessazione dal servizio permanente;
  • è gerarchicamente preminente rispetto agli altri generali di corpo d'armata dell'Arma dei carabinieri.

Il Ministro della difesa ha facoltà di escludere il generale di corpo d'armata più anziano e proporre la nomina di quello che lo segue in ordine di anzianità tra quelli che si trovano ad almeno un anno dal limite di età per la cessazione dal servizio permanente.

Il Vice Comandante generale:

  • esercita le funzioni vicarie in caso di assenza o di impedimento del Comandante generale e lo coadiuva assolvendo le funzioni ed i compiti delegati;
  • su delega del Comandante Generale effettua ispezioni agli alti comandi dell'Arma;
  • presiede la commissione ordinaria di avanzamento degli ufficiali dei carabinieri.


ATTUALMENTE IN CARICA
Vice Comandante Generale Marco MinicucciIl Generale di Corpo d’Armata Marco MINICUCCI è nato a Terni il 7 settembre 1963. Ha due figli, Valentina (37) e Federico (34).

Ha frequentato il 192° corso della Scuola Militare “Nunziatella” (1979-1982) e, successivamente, il 164° corso dell'Accademia Militare di Modena (1982-1984), completando gli studi militari presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma nel 1986.

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Salerno, quella di I° livello in “Scienze della Sicurezza” e quella specialistica in “Scienze della Sicurezza interna ed esterna” presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Nel 2000 ha concluso con successo il 2° corso ISSMI (Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze), conseguendo il relativo titolo.

Nello stesso anno ha conseguito il Master in “Studi Internazionali Strategico-Militari” presso l’Università di Milano e quello di II livello in “Scienze Strategiche” presso l’Università di Torino.

Nel 2003 ha frequentato con successo il 35° corso di “Formazione internazionale per pubblici funzionari” presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (S.I.O.I.).

Nel 2005 ha partecipato al corso CEPOL su “Community policing strategies, radicalisation and recruitment”, svoltosi in Olanda - Warnsveld.

Ha tenuto numerose conferenze in ambito nazionale sul tema della legalità e della polizia di prossimità nelle Scuole, nonché ha partecipato quale relatore ai corsi organizzati dalla Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia e dalla Scuola Ufficiali Carabinieri.

È stato membro delle Commissioni consultiva per la concessione di ricompense al Valore e al Merito Civile e consultiva per la concessione dei benefici in favore delle vittime del Terrorismo e della Criminalità Organizzata di stampo mafioso.

Ha partecipato quale rappresentante dell’Arma dei Carabinieri al Comitato Operativo della Protezione Civile, nonché all’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive.

Dal luglio 2018 al 6 aprile 2024 è stato Presidente del Consiglio Centrale di Rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri. Dal settembre 2021 al luglio 2023 è stato membro effettivo del Consiglio di Amministrazione della Cassa di Previdenza delle Forze Armate.

È decorato della Croce d’oro al merito dell’Arma dei Carabinieri, della Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare, della Medaglia d’Oro al Merito di lungo comando, della Croce d’Oro con stelletta per anzianità di servizio militare, delle Medaglie NATO per il servizio prestato nel corso delle operazioni in Kosovo e nell’ex Yugoslavia, nonché della Cruz de Plata dell’Ordine al Merito della Guardia Civil spagnola.

È Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nonché Cavaliere dell’Ordine equestre di San Silvestro Papa.

È insignito delle pubbliche attestazioni di benemerenza di Terza classe – Prima e Seconda fascia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile.

Il 1° gennaio 2024 è stato promosso Generale di Corpo d’Armata e nell'arco della sua carriera ha ricoperto i seguenti incarichi: 
- Comandante di Plotone presso la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso;
- Comandante della Compagnia di Siracusa; 
- Comandante del Nucleo Operativo del Comando Provinciale di Palermo; 
- Comandante della Compagnia di Cesena; 
- Ufficiale addetto alla Sala Operativa dell’Ufficio Operazioni - Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri;
- Capo della 1^ sezione “Analisi e Pianificazione” dell'Ufficio Operazioni - Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri; 
- Comandante del Reparto Territoriale di Frascati (RM);
- Capo Ufficio Operazioni del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri;
- Comandante Provinciale Carabinieri di Napoli;
- Capo del VI Reparto finanziario del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri;
- Capo del IV Reparto e Ispettore Logistico dell’Arma dei Carabinieri;
- Comandante della Legione Carabinieri “Lazio”, durante il quale è stato anche membro titolare dell’“Osservatorio Regionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli Amministratori locali”;
- Sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri incarico che, dal 16 dicembre 2023, ha retto congiuntamente a quello di “Manager Privacy” dell’Arma dei Carabinieri.

Il 2 luglio 2024 ha assunto l’incarico di Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”, in Napoli, e il 22 aprile 2025 è stato nominato Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.