Il generale Colavito nuovo Presidente Anc

Il Generale di Corpo d’Armata Michele Colavito è il nuovo Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri, nonché il nuovo Direttore della prestigiosa rivista Le Fiamme d’Argento.

Il Generale di Corpo d'Armata Michele Colavito è il nuovo Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri, nonché il nuovo Direttore della prestigiosa rivista Le Fiamme d'Argento.Ad affiancarlo, come Vice Presidenti, saranno il generale Aldo Carleschi e il tenente Salvatore Greco.

L’elezione del generale, che prende il posto del generale di Corpo d’Armata Giuseppe Richero, il quale ha diretto l’Anc per dieci anni con abilità e competenza, è avvenuta lo scorso 12 dicembre durante una cerimonia che si è svolta presso la Presidenza Nazionale Anc.

In questa stessa sede sono stati eletti i nuovi Consiglieri Nazionali: il generale di Corpo d’Armata Giorgio Cancellieri, il sottotenente Alberto Gianandrea, il luogotenente Giorgio Babusci, il corazziere Giovanni Pegoraro e i carabinieri ausiliari Filippo Ilardi e Paolo Poggio.

L’Associazione Nazionale Carabinieri, che ha sede a Roma, vanta oggi circa 1.600 Sezioni nel territorio nazionale e 16 Sezioni all’estero: Canada (Montreal, Toronto, Vancouver, Calgary), Brasile (Recife), Uruguay (Montevideo), Argentina (Buenos Aires, Rosario), Australia (Adelaide, Perth, Sydney, Melbourne ), Gran Bretagna (Londra), Usa (New York), San Marino, Francia (Parigi); circa 180.000 iscritti (di cui un migliaio all’estero) in congedo dall’Arma o familiari simpatizzanti; oltre 110.000 carabinieri in servizio.

Il nuovo Presidente dell’Associazione si è laureato in legge con il massimo dei voti alla giovanissima età di 21 anni. Transitato in spe per concorso proveniendo dal servizio di complemento, ha comandato la Tenenza di Piacenza, la Compagnia di Reggio Emilia, il Gruppo Roma III, la Legione di Palermo, la Regione Lazio, la 4a e 2a Divisione. Il generale Michele Colavito è stato inoltre Comandante di Plotone, di Compagnia e Aiutante Maggiore presso il V Battaglione di Bologna e il Battaglione Carabinieri Paracadutisti, nonché capo dell’Ufficio Armamento e Ricerche, dell’Ufficio Studi e dell’Ufficio di Stato Maggiore presso il Comando Generale dell’Arma.

Istruttore militare di paracadutismo e autore di numerose pubblicazioni di servizio tuttora in vigore nell’Arma, quali “Armi e munizioni” e “Procedimenti operativi per i servizi esterni di istituto”, ha cessato il servizio attivo il 5 aprile del 2000.

Il neoeletto ha subito rivolto un particolare ringraziamento al Comandante Generale dell’Arma Guido Bellini, Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Carabinieri, ed un «affettuoso e riconoscente pensiero al generale Richero che, in oltre due lustri di appassionato fervore propulsivo, ha reso la nostra Associazione sempre più compatta, rispettata e prestigiosa».

Da parte sua, il generale Giuseppe Richero ha espresso, nei confronti del generale Colavito, la sua assoluta approvazione, convinto che, come si legge nell’editoriale della Rivista dello scorso mese, «con il carisma e l’impegno che ben conosco, saprà preservare l’alto profilo che la nostra associazione ha raggiunto nei molteplici settori che l’hanno vista fortemente impegnata nel corso dell’ultimo decennio».

Unitamente al generale Richero, non ci resta che rivolgere al nuovo Presidente «gli auguri più fervidi di proficuo lavoro».