Lo spazio più a portata di mano

Copertina del mese

Copertina de "Il Carabiniere"



Si chiama Spirit e ha aperto, trentacinque anni dopo il primo passo di Neil Armstrong sulla superficie lunare, una nuova fase nelle esplorazioni spaziali. Della navicella, delle storiche foto trasmesse dal Pianeta Rosso e di una sua possibile prossima colonizzazione (si parla di una ventina d’anni) parleremo nell’articolo di Marco Martelli.

Grande interesse hanno suscitato nell’opinione pubblica il rapporto annuale del Worldwatch Institute e lo studio dell’illustre rivista Nature sullo stato del nostro Pianeta. Dai due lavori emerge come la Terra stia ormai giungendo al “limite di portabilità”, causa lo sfrenato consumismo di cui sono protagonisti i Paesi dell’Occidente, certo, ma anche, in misura sempre crescente, quelli in via di sviluppo, come Cina e India. Che fare? Un’analisi approfondita del problema e le proposte di soluzione degli studiosi a pagina 20.

È un tema che ritroviamo ogni giorno, immancabilmente, sulle pagine dei giornali. I kamikaze, uomini che fanno del loro corpo un’arma mortale contro altri esseri umani. Ma chi sono? Quando è iniziata questa sanguinaria forma di lotta? Un articolo di Ornella Rota ci racconta le origini del drammatico fenomeno.

In questo numero prende il via un nuovo inserto che, siamo sicuri, verrà apprezzato dai nostri lettori. Lo dedichiamo agli Eroi che hanno fatto grande il nostro Paese: da Giuseppe Garibaldi (con cui apriamo la serie) a molti altri personaggi che vogliamo aiutarvi a riscoprire: Giovanni da Procida ed Enrico Toti, Giovan Battista Perasso e Masaniello.

Si parla tanto di digitale terrestre. Ma quanti sanno che cosa significa esattamente? La nostra rivista cerca, com’è sua abitudine, di chiarire l’aspetto scientifico di ciò che riguarda questo nuovo sistema tecnologico, che sarà in grado di garantire non solo immagini migliori, ma anche una serie di servizi che consentiranno di abbattere barriere sociali e culturali.

Per terminare alleggeriamo un poco l’atmosfera e dedichiamo qualche riga al divertimento. Febbraio, lo sanno tutti, è tradizionalmente il mese del Carnevale: quest’anno siamo andati a conoscere gli usi e – perdonate il gioco di parole – i costumi di quello, antichissimo e suggestivo, di Foiano, un piccolo centro della Val di Chiana, in Toscana, nel quale quattro Cantieri, vere e proprie officine della cartapesta, si sfidano per vincere la Coppa del Carnevale.