Il diritto alla salute e la salvaguardia dell’ambiente sono temi ai quali l’Arma dei Carabinieri dedica una speciale tutela, attraverso la qualificata attività dei Comandi Carabinieri per la Tutela della Salute e dell’Ambiente che operano con i propri Nuclei - N.A.S. e N.O.E. - in stretta sinergia con l'organizzazione territoriale.
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, presente sul territorio con 3 Gruppi (Milano, Roma e Napoli) e 37 Nuclei Antisofisticazione e Sanità, vigila - tra l’altro - sulla provenienza e conservazione dei prodotti alimentari, sugli allevamenti di animali da macello e sul commercio di farmaci per uso umano e veterinario. Una particolare attenzione viene posta altresì alla repressione del doping nel mondo sportivo e alle verifiche, eseguite d’iniziativa o su delega dell’Autorità Giudiziaria, sul possesso dei necessari titoli di abilitazione per l’esercizio delle professioni sanitarie e sulla gestione di case di cura e ospedali.
Sul fronte ambientale, invece, è schierato il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, la cui struttura è articolata su 3 Gruppi (Roma, Napoli e Treviso) e 29 Nuclei Operativi Ecologici chiamati a contrastare, avvalendosi anche di mezzi tecnici d’avanguardia che consentono il monitoraggio satellitare del territorio, i fenomeni di inquinamento, di abusivismo edilizio nelle aree protette e di smaltimento illecito delle sostanze tossiche. Anche la vigilanza sul “ciclo dei rifiuti” rientra tra le funzioni di questo reparto che, contrastando il degrado ambientale, contribuisce direttamente e fattivamente al benessere collettivo.
Ispezioni effettuate | 69.028 |
Infrazioni accertate | 42.115 |
Persone arrestate | 204 |
Persone denunciate | 9.794 |
Valore merci sequestrate | € 199.211.250,00 |
Ispezioni effettuate | 4.637 |
Violazioni accertate | 2.367 |
Contravvenzioni elevate | 2.990 |
Persone arrestate | 171 |
Persone denunciate | 3.356 |