La minaccia portata dalla criminalità alla sicurezza pubblica è sempre più caratterizzata da fluidità e mutevolezza: dai reati predatori, che più da vicino colpiscono i cittadini nei loro beni, a quelli posti in essere dalla criminalità organizzata, italiana ed etnica, dai crimini transnazionali al terrorismo interno ed internazionale. Per fare fronte a questi pericoli, l’Arma dispone di una struttura articolata e modulare, nella quale ciascun delitto viene perseguito dal reparto più adeguato a condurre le indagini. Mentre i militari delle Stazioni, Tenenze e Compagnie si dedicano con successo al contrasto della criminalità diffusa, le investigazioni più complesse sono affidate ai Nuclei Investigativi dei Comandi Provinciali e, quando la minaccia diviene ultraprovinciale o transnazionale, dal Raggruppamento Operativo Speciale (R.O.S.), in grado di coniugare l’abilità investigativa dei propri uomini con l’elevata capacità di analisi delle informazioni provenienti dai vari comandi dell’Arma.

Ciascuna maglia di questa fitta rete investigativa può contare su strumenti tecnologici di avanguardia che consentono la condivisione degli elementi informativi e l’efficace ricerca delle fonti di prova per l’individuazione dei responsabili.
Ma non sempre il controllo del territorio e un apparato investigativo efficace sono sufficienti: esistono circostanze difficili, estreme, drammatiche che richiedono un intervento risolutivo, “chirurgico” ed estremamente rischioso. Per questi casi l’Arma dispone di un Reparto “d’
elite”, divenuto dalla sua fondazione (nel 1978, per impulso dell’allora Ministro dell’Interno Francesco Cossiga) un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Istituzione: il Gruppo di Intervento Speciale (G.I.S.). Si tratta di un'unità paracadutista ed incursori in grado di realizzare, con tempestività e precisione, azioni contro minacce terroristiche o criminali che implichino la liberazione di ostaggi o la cattura di soggetti pericolosi.
Persone denunciate | 385.599 |
Persone arrestate | 95.426 |
Latitanti di rilievo arrestati | 456 |
Affiliati ad Associazioni Mafiose arrestati | 1.712 |
Affiliati ad Associazioni Mafiose denunciati | 2.880 |
Mafia | € 768.280.000,00 |
Camorra | € 459.050.000,00 |
'Ndrangheta | € 162.375.000,00 |
Criminalità pugliese | € 35.300.000,00 |
Mafia | € 5.000.000,00 |
'Ndrangheta | € 3.650.000,00
|
Camorra | € 2.500.000,00 |