L'Italia è un immenso museo a cielo aperto, uno straordinario giacimento culturale, sopravvissuto, nei secoli, agli attacchi portati ai suoi tesori da invasioni e guerre. Continuare a preservare questi beni è la missione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Il Reparto è presente sul territorio nazionale con 11 Nuclei, che operano in collaborazione con le Soprintendenze, ed ha una spiccata proiezione internazionale, soprattutto attraverso il proprio
Reparto Operativo nel cui ambito un'apposita Sezione è deputata a mantenere i contatti con Interpol, Europol, le polizie degli altri Stati, le Ambasciate ed i vari Istituti culturali all'estero.
Numerosi i successi, testimoniati dalle importanti opere d'arte recuperate al patrimonio nazionale, alcune delle quali esposte in una recente mostra tenuta alle Scuderie del Quirinale. L'attività investigativa è sostenuta anche da una notevole componente tecnologica, che trova la sua principale espressione nella banca dati "Leonardo". Il sistema consente la navigazione tra oltre 2.400.000 record, recanti le immagini delle opere da ricercare, ma anche utili notizie sugli eventi delittuosi, comprese le schede dei pregiudicati per delitti specifici, con il loro modus operandi ed i collegamenti accertati.
Dai falsi d'arte alla contraffazione di banconote. In quest'ultimo settore opera il Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria che ha visto crescere il proprio impegno per il contrasto della falsificazione dell'euro e per impedire che l'uso delle nuove tecnologie per le transazioni commerciali possa divenire occasione per l'esercizio di attività fraudolente.
I militari del Comando specializzato offrono nel particolare settore una elevata professionalità che trova ampio riconoscimento nei risultati conseguiti e suscita consensi a livello internazionale. In particolare, la Sezione Operativa è il punto di riferimento per tutte le attività svolte dai reparti dell'Arma e sviluppa gli scambi informativi con gli analoghi organismi delle Forze di polizia estere e gli organismi internazionali: Europol, Banca Centrale Europea e Interpol.
- Tutela Patrimonio Culturale
| Persone arrestate | 78 | |
| | | |
| Persone denunciate | 1.092 | |
| | | |
| Opere d'arte recuperate | 124.289 | |
| | | |
| Controlli effettuati | 4.749 | |
- Antifalsificazione Monetaria
| | |
| Persone arrestate | 522
|
| | |
| Persone denunciate | 405 |
| | |
| Sequestri Banconote | € 1.324.725,00 $ 220.363 |
| | |
| Monete (nr.) | 14.478 |
| | |
| Valori bollati | € 1.476,62 |
| | |
| Carte di pagamento (nr.) | 4.749 |