IL FITTO RETICOLO CHE I COMANDI DELL’ARMA FORMANO SUL TERRITORIO costituisce il fattore centrale della "prossimità" offerta ai cittadini. Il ruolo delle Stazioni e dei suoi Comandanti va ben oltre la capacità operativa del reparto e si concretizza nell'esercizio di una funzione di "rassicurazione sociale" che assorbe anche bisogni minuti non sempre direttamente corrispondenti a fenomeni criminali specifici. Su questo impianto, antico nella sua concezione, ma tutt altro che superato per efficacia, si sono innestati nuovi spunti di modernità con l'obiettivo di fornire una risposta operativa costantemente aggiornata. A questo modello si ispirano il "Carabiniere di Quartiere", attivo oggi in tutti i capoluoghi di provincia e in altri 79 centri urbani, ma anche soluzioni tecnologiche innovative dedicate ai "navigatori" della rete internet dove il sito istituzionale - www.carabinieri.it - offre servizi interattivi, configurandosi come una vera e propria "Stazione virtuale".
Servizi | 8.452.439 |
Automezzi controllati | 13.483.753 |
Persone identificate | 17.274.977 |
Infrazioni al C.d.S. accertate | 631.245 |
Soccorso a terzi | 40.410 |
Incidenti Rilevanti | |
Con persone decedute | 1.439 |
Automezzi sequestrati | 26.019 |
Incidenti rilevati | 24.275 |
