IL CONTROLLO DEL TERRITORIO PUÒ RIASSUMERSI COME LA RISULTANTE delle attività di prevenzione generale e speciale, quest'ultima rivolta agli ambiti operativi di specifica competenza dell'Arma dei Carabinieri (la sanità, il patrimonio artistico e culturale, l'ambiente, la legislazione sociale in materia di lavoro, etc), di quelle info-investigative e del cosiddetto pronto intervento. Punti di forza di questo sistema sono da sempre, per l'Arma, il capillare dispositivo territoriale, con i suoi oltre 5.000 presidi, e la naturale vocazione ad offrire al cittadino un servizio caratterizzato da "vicinanza" ed attenzione alle sue necessità, entrambe frutto della tradizionale capacità dei Carabinieri di "stare tra la gente". Un'ulteriore opportunità per poter amplificare la portata di tali caratteristiche è offerta,inoltre,dalla denuncia
vi@web, attivata nel corso del 2005 nella maggior parte delle province. L'Arma interpreta così, con straordinaria convinzione ed immediatezza, quel modello di prossimità che rappresenta la più moderna ed aggiornata concezione del servizio di polizia, orientando le sue procedure e modalità operative a prevenire e contrastare non solo la commissione di reati ma anche tutte quelle manifestazioni di "aggressività" ed "intolleranza" suscettibili di ingenerare, nel tempo, tensioni sociali e sfiducia tra la popolazione.
Nel solco di questa tradizione si collocano gli oltre 1.700 Carabinieri di Quartiere che, nel corso del 2005, hanno operato in tutti i capoluoghi di provincia ed in 79 ulteriori aree urbane principali,andando ad integrare, con straordinaria efficacia, il dispositivo di prevenzione espresso dalle circa 10.000 pattuglie in servizio ogni giorno nei piccoli e nei grandi centri urbani.
Servizi | Pattuglie | Perlustrazioni | CC di Quartiere | Totale |
Svolti | 1.081.804 | 2.466697 | 215.468 | 3.763.969 |
Militari impiegati | 2.068.935 | 5.082.683 | 215.468 | 7.367.086 |
Persone identificate | 18.401.271 |
Automezzi controllati | 13.944.792 |
Persone accompagnate per l'identificazione | 133.411 |
Contravvenzioni elevate | 1.553.350 |
Importo contravvenzioni elevate | € 127.531.835,00 |
Persone deferite | 50.336 |
Documenti ritirati | 98.837 |
Automezzi sequestrati | 33.828 |
Incidenti rilevati | 110.060 |
Interventi di assistenza agli utenti della strada | 128.207 |
