La prima partecipazione dell’Arma dei Carabinieri ad un intervento umanitario e di supporto alla pace all’estero risale al 1855. Da più di centocinquanta anni, quindi, i Carabinieri prendono attivamente parte a tali operazioni, nella duplice veste di forza militare e di polizia, aderendo alle più significative esperienze condotte sotto egida ONU, NATO, OSCE o in forza di accordi multinazionali: dalla Cambogia al Guatemala, dal Salvador alla Palestina, al Libano, all’Afghanistan, sino ai territori della ex-Yugoslavia ed al martoriato confine tra Etiopia ed Eritrea.
E’ nell’ambito di queste attività che nell’agosto 1998 vede luce la Multinational Specialised Unit (MSU), particolare modello funzionale concepito dall’Arma che ha contribuito a consolidare la posizione di leadership internazionale della stessa nel mantenimento della legalità e dell’ordine e della sicurezza pubblica in aree destabilizzate.
- Operazioni di sostegno della pace
Aree di operazione | Militari impiegati |
Bosnia-Erzegovina | 1.062 |
Kosovo | 792 |
Albania | 19 |
Cisgiordania | 39 |
Afganistan | 66 |
Altre Missioni | 187 |
- Reggimenti MSU-SFOR Bosnia e Kfor Kosovo
Aree di operazione | Militari impiegati |
Militari impiegati | 110.418 |
- Ordine Pubblico | 12.390 |
- pattuglie | 72.352 |
- attività informativa | 25.676 |
Persone Arrestate | 180 |
Persone denunciate | 298 |
Sequestri di armi ed esplosivi | 16.752 |
