BANDIERA NAZIONALE ALLE CASERME DEI CARABINIERI

Nel corso della 1^ Guerra Mondiale accadde che in occasione di popolari manifestazioni patriottiche la bandiera nazionale non potesse - come veniva pubblicamente richiesto - essere esposta alle caserme locali dell'Arma, perché non autorizzate ad esserne provviste.

Prospettata la questione dal Comando Generale al Ministero della Guerra, questo dispose che intanto le Stazioni dell'Arma venissero autorizzate ad accettare - nelle dimensioni e caratteristiche indicate dallo stesso dicastero - le bandiere offerte da enti locali non aventi colore politico.
Da quel momento si manifestò una vera e propria gara da parte degli italiani - quasi sempre attraverso comitati costituiti per la circostanza - nell'offrire la bandiera alla propria caserma dei Carabinieri. Ancora oggi questa maniera di attaccamento popolare all'Arma si manifesta in ogni centro in cui viene inaugurata una Stazione Carabinieri.