NATO SPCOE

Link nel web
NATO Stability Policing Center of Excellence

Nato CoeIl NATO Stability Policing Center of Excellence (NATO SP CoE) è un Centro di Eccellenza della NATO a framework italiano, guidato dall’Arma dei Carabinieri che ne esprime il Direttore.

Istituito nel 2014, il NATO SP COE vede la partecipazione di ulteriori 8 Nazioni (Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Polonia, Romania, Spagna, Paesi Bassi e Turchia).

L’Italia è per la NATO il Custode della prima Pubblicazione Alleata di livello operativo per le attività di Stability Policing (AJP-3.22, Allied Joint Doctrine For Stability Policing). La NATO definisce lo Stability Policing come un set di “police-related activities intended to reinforce or replace the indigenous police in order to contribute to the restoration of public order and security, rule of law, and the protection of human rights”.

La Stabilizzazione di Polizia è una delle funzioni chiave delle operazioni dell’Alleanza Atlantica, finalizzata al rafforzamento o sostituzione delle forze di sicurezza del Paese ospitante che non possono o non vogliono svolgere compiti di mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, garantendo il rispetto della Legge e il corretto operare delle Istituzioni locali.

La peculiare funzione, che di fatto internazionalizza il concetto di “Carabiniere” al servizio delle comunità, è oggi un moderno strumento di gestione delle crisi, un fattore essenziale di sicurezza e supporto alla governance di un Paese instabile, che può trovare applicazione dal livello istituzionale e strategico fino al livello tattico della sicurezza interna, in uno sforzo d’intenti, sistematico ed armonico, con l'attività addestrativa in favore delle forze di sicurezza del Paese ospitante.

La vision del NATO SP COE si incardina su due principi:

- aumentare il contributo agli sforzi di stabilità e ricostruzione dell'Alleanza negli scenari di conflitto e post-conflitto, in aree di crisi caratterizzate da elevata instabilità;
- fornire una capacità unica all'Alleanza, alle Nazioni NATO, ai partner NATO e alle Organizzazioni Internazionali nell'area della Stabilizzazione di Polizia.

I Centri di Eccellenza della NATO sono enti nazionali o internazionali che:

- formano ed educano leader e specialisti dei Paesi membri e partner della NATO;
- assistono l’Alleanza nello sviluppo della dottrina;
- identificano le Lezioni Apprese;
- migliorano l’interoperabilità;
- testano e convalidano i concetti attraverso la sperimentazione;
- offrono competenze ed esperienze riconosciute che sono di beneficio per l'Alleanza e sostengono la trasformazione della NATO, evitando al contempo la duplicazione di risorse e capacità già presenti all'interno della struttura di comando della NATO.

Il NATO SP COE, per il perseguimento di tali finalità, è strutturato su branche funzionali:

- Doctrine and Standardization Branch;
- Education, Training & Exercise Branch;
- Lessons Learned Branch.

Dal mese di ottobre 2019 il Direttore del NATO SP COE è il Colonnello Giuseppe De Magistris.