Con la salute non si scherza mai, soprattutto in momenti delicati come questo!
Specialmente in rete, si susseguono ricette per realizzare gel disinfettanti per le mani ottenuti grazie alla semplice unione di acqua e candeggina o acqua e alcool etilico. Sebbene queste sostanze distruggano anche i virus, gli esperti avvertono che il loro utilizzo è indicato solo per la pulizia delle superfici, e non per uso topico, poiché possono essere dannose per la pelle, le mucose e gli occhi.
Meglio diffidare delle ricette anonime ed affidarsi solo a quelle rilasciate dagli organi ufficiali. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ad esempio, sul proprio sito internet ha recentemente pubblicato le istruzioni per la realizzazione del prodotto.
COSA OCCORRE
Il contenitore può essere di plastica o vetro, mentre la soluzione può essere mescolata con attrezzi di plastica, metallo o legno.
Una volta ultimate tutte le operazioni, bisogna lasciare il prodotto a riposo per 72 ore prima del suo utilizzo, tenendolo al riparo da fonti di calore.
Sebbene l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) dichiari che non è consigliabile preparare questo genere di prodotti in casa, soprattutto perché le sostanze utilizzate devono rispondere a precisi standard di qualità, sottolinea che il preparato non deve mai essere conservato in contenitori privi di etichettatura indicante informazioni sul contenuto e la data di preparazione. Inoltre cerchiamo di tenere il prodotto lontano dai generi alimentari, o con altra destinazione d'uso, e dalla portata dei bambini.
Clicca QUI per i contenuti extra
Inserire il link sottostante nel testo in rosso