
Testo pagina di sinistra
I «Corazzieri», attualmente preposti ai servizi d’onore e di sicurezza del Presidente della Repubblica, appartengono all’Arma dei Carabinieri. Istituiti nel 1868 con l’appellativo di Carabinieri Guardie di Sua Maestà, erano tenuti ad osservare il Regolamento di disciplina dell’Arma territoriale e quindi a prestare Giuramento con la stessa formula e con lo stesso rituale. Nel periodo in cui Firenze fu capitale d’Italia (1865-1871), gli Ufficiali dell’Arma prestavano Giuramento nell’austerità di Palazzo Vecchio.
Nell’illustrazione, un Ufficiale dei Corazzieri compie il solenne atto avendo la sciabola sfoderata alla presenza del Colonnello Comandante dei Carabinieri di Firenze.
Testo pagina di destra
Il rituale del Giuramento dell’Ufficiale dei Carabinieri è stato tramandato inalterato fino ai nostri giorni, come appare in questa illustrazione, in cui il Comandante della Scuola riceve la sciabola dall’Ufficiale che si appresta a leggere la formula del Giuramento.