Per una migliore preparazione dei candidati al superamento dei test delle prove di preselezione dei concorsi, sia pubblici sia interni, ĆØ stata sviluppata una nuova versione dell'applicazione web "Simulatore concorsi".
L'accesso in sicurezza alla piattaforma, disponibile su questo sito e in ambiente mobile per dispositivi Android e iOS, ĆØ garantito da un codice personale unico, alfanumerico e a barre, assegnato automaticamente dal sistema al termine della presentazione della "Domanda on-line" di partecipazione al concorso (vedasi fac-simile).
Ad ogni attivazione e in relazione al concorso selezionato, lāapplicativo genera 100 domande secondo tre modalitĆ , āEsercitazioneā, āProva dāEsameā e āDidatticaā.
Nella modalitĆ di default, "Esercitazione", la prova non ĆØ a tempo. L'utente decide il livello di difficoltĆ delle domande (consigliato, facile, medio, difficile) ed ha la possibilitĆ di visualizzare immediatamente la risposta errata. Quale ausilio all'autoapprendimento, il sistema non consente di passare alla domanda successiva fino a quando non viene individuata la risposta corretta.
La "Prova d'esame", invece, ĆØ a tempo, un'ora, e sia lāesito delle risposte ("errate" e "saltate") sia il punteggio conseguito vengono visualizzati al termine del questionario.
Nella modalitĆ "Didattica", l'algoritmo seleziona le domande del test, in base alla materia prescelta. Ultimando tutti i test proposti, l'utente ha la certezza di aver completato la propria preparazione.
Il simulatore prevede anche una sezione "News" con notizie dāinteresse sul concorso selezionato e la possibilitĆ di inviare segnalazioni di eventuali errori riscontrati.