L’attività di informazione si svolge grazie ad un collegamento in rete con l’
APAT, attività che si va estendendo grazie ad apposite Convenzioni con le
ARPA e talune Regioni.
Il fulcro di tale strategia è rappresentato dalla Sala Situazione in sede. Questa, infatti, con il proprio data base
Spina-Noe, ha il compito di acquisire, organizzare, elaborare e distribuire informazioni concernenti le attività di controllo ambientale effettuate da enti e organismi competenti che operano sia a livello regionale che nazionale.
Nel
Sistema Informativo Spina-Noe confluiscono gli esiti dei controlli ambientali effettuati dai
29 Nuclei Operativi Ecologici locali distribuiti sul territorio nazionale. Per ogni obiettivo controllato è creata una tabella riepilogativa dalla quale si evincono tutti i dati inerenti la persona fisica o giuridica controllata, le coordinate dell’obiettivo individuate con il GPS, l’esito del controllo, l’eventuale violazione accertata, nonché i rilievi fotografici dell’obiettivo.
Sempre nell’ambito della
Sala Situazione è allocata una
Sala Crisi per la gestione di gravi calamità, collegata in videoconferenza con il
Ministro dell’Ambiente e con l’APAT.