Sul rispetto della normativa antinfortunistica e previdenziale vigila il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, presente in ogni provincia con i propri Nuclei Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) per meglio combattere le condizioni di sfruttamento a danno dei più deboli, come minori ed extracomunitari irregolari, e per contenere il tragico fenomeno degli infortuni sul lavoro.
Nel 2009, in particolare, l’attività condotta dal reparto, d’intesa con il Ministero del Lavoro, su costruzioni edili, opere stradali e ferroviarie, scavi, montaggi e demolizioni, lavorazioni pericolose ha fatto emergere una diffusa tendenza alla violazione delle disposizioni sulla sicurezza e sul collocamento.
Nel settore dell’agricoltura e della pesca l’Arma vigila attraverso il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, che opera con 3 Nuclei Antifrodi - collocati a Parma, Roma e Salerno - e un Nucleo di Coordinamento Operativo, attivo su tutto il territorio nazionale. Il reparto speciale è prioritariamente impegnato a garantire che i finanziamenti comunitari erogati non siano distratti verso interessi illeciti, nonché a tutelare i consumatori mediante controlli sul ciclo di produzione, nel pieno rispetto dell’ecosistema, a garanzia della genuinità dei prodotti. Particolare cura, infine, viene rivolta alla verifica della qualità dei generi alimentari inviati dall’Italia ad altri Paesi, indigenti o in situazioni di crisi, quali forme di sostegno.
- Tutela del lavoro e delle leggi sociali
Ispezioni ad aziende | 26.273 |
Violazioni accertate | 117.536 |
Persone arrestate | 362 |
Persone denunciate | 18.980 |
Truffe accertate | 2.015 |
Importo delle truffe accertate | € 45.720.632,68 |
Somme recuperate per contributi non versati | € 94.258.259,84 |
Somme riscosse per illeciti amministrativi | € 195.040.964,76 |
Persone denunciate per aver assunto minori illegalmente | 439 |
Minori occupati illecitamente | 475 |
Lavoratori extracomunitari non in regola | 6.872 |
- Tutela della norme comunitarie e agroalimentari
Imprese agricole controllate | 969 |
Persone denunciate | 566 |
Contributi verificati | € 74.502.107,22 |
Violazioni penali | 111 |
Violazioni amministrative | 152 |