
Il rispetto della normativa antinfortunistica e previdenziale è presupposto essenziale per eliminare condizioni di sfruttamento a danno dei più deboli, come minori ed extracomunitari irregolari, e per contenere il tragico fenomeno degli infortuni sul lavoro.
L’Arma vigila in questo settore a elevato impatto sociale tramite il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, presente in ogni provincia con i propri Nuclei Ispettorato del Lavoro.
Nel 2008, il Reparto, d’intesa con il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ha ulteriormente intensificato l’azione di vigilanza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, avviando, in stretta sinergia con le articolazioni periferiche del Ministero, le unità territoriali dell’Arma e con il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, un’estesa attività di controllo su tutto il territorio nazionale presso gli obiettivi consentiti dalla normativa vigente (costruzioni edili, opere stradali e ferroviarie, scavi, montaggi e demolizioni, lavorazioni pericolose), al fine di elevare i livelli di tutela della salute e della sicurezza delle persone.

La tutela dell’agricoltura e della pesca vede coinvolta l’Arma attraverso il Comando Carabinieri Politiche Agricole, che opera con tre Nuclei Antifrodi - collocati a Parma, Roma e Salerno - e un Nucleo di Coordinamento Operativo, attivo su tutto il territorio nazionale, per il contrasto alle truffe ai danni dell’Unione Europea.
Le attività del reparto speciale sono dirette anzitutto a impedire che le risorse finanziarie stanziate per lo sviluppo degli specifici settori siano distratte a vantaggio di interessi illeciti e si estendono anche a controlli sul ciclo di produzione, a tutela della genuinità dei prodotti e, dunque, per la protezione dei consumatori.
Particolare attenzione è dedicata sia al comparto agro-alimentare, per promuovere nelle coltivazioni un sempre maggiore rispetto dell’ecosistema, sia alla verifica sulla qualità dei prodotti inviati dall’Italia, quali forme di sostegno, ai Paesi indigenti o in situazioni di crisi.
- Tutela del lavoro e delle leggi sociali
Ispezioni ad aziende | 26.068 |
Illeciti contestati | 108.624 |
Persone arrestate | 343 |
Persone denunciate | 6.833 |
Truffe accertate | 2.112 |
Importo delle truffe accertate | € 13.961.691,75 |
Somme recuperate per contributi non versati | € 91.772.163,00 |
Somme riscosse per illeciti amministrativi | € 307.207.154,00 |
Persone denunciate per aver assunto minori illegalmente | 414 |
Minori occupati illecitamente | 524 |
Lavoratori extracomunitari non in regola | 7.819 |
- Tutela della norme comunitarie e agroalimentari
Imprese agricole controllate | 969 |
Persone denunciate | 566 |
Contributi verificati | € 74.502.107,22 |
Violazioni penali | 111 |
Violazioni amministrative | 152 |