
Sofisticazioni alimentari e discariche abusive, traffici di medicinali contraffatti e rilascio di materiali radioattivi: la criminalità mina la salute dei cittadini e la vivibilità del territorio e agisce con crescente spregiudicatezza.
Per prevenire e contrastare queste minacce operano i Comandi Carabinieri per la Tutela della Salute e dell'Ambiente, che conducono estese campagne di controllo e complesse attività investigative, con i propri Nuclei - NAS e NOE - dislocati su tutto il territorio nazionale.
I Carabinieri dell'ambiente agiscono in un campo molto esteso: dalla lotta a ogni forma di inquinamento, alla tutela paesaggistico-ambientale.

Per individuare con tempestività ogni possibile evento dannoso, il reparto sta realizzando un sistema informativo, unico nel suo genere, denominato S.I.T.A. (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale) che raccoglierà immagini aeree e satellitari del suolo e delle acque, evidenziando i cambiamenti in atto. Inoltre, mediante il numero verde 800 253608, i cittadini possono segnalare ogni situazione anomala, divenendo i veri protagonisti della protezione dell'ambiente.
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha ampliato progressivamente il proprio settore d'intervento: dai controlli sulla produzione e sulla vendita dei prodotti alimentari, alla vigilanza in materia sanitaria.
I militari dei NAS intervengono con i poteri degli ispettori sanitari e degli ufficiali di polizia giudiziaria. Proprio questa duplice competenza si è rivelata determinante in taluni casi, allorché gli iniziali controlli amministrativi hanno innescato specifici accertamenti investigativi dai quali sono emersi pericolosi circuiti criminali: dalla rete della macellazione abusiva delle carni a quella della ricettazione dei medicinali trafugati nelle fabbriche o rapinati durante il trasporto.
| Ispezioni effettuate | 65.322 | |
| | | |
| Infrazioni accertate | 44.532 | |
| | | |
| Persone arrestate | 240 | |
| | | |
| Persone denunciate | 8.152 | |
| | | |
| Valore merci sequestrate | € 200.504.346,00 | |
| | |
| Ispezioni effettuate | 7.592
|
| | |
| Violazioni accertate | 3.766 |
| | |
| Contravvenzioni elevate | 499 |
| | |
| Persone arrestate | 151 |
| | |
| Persone denunciate | 3.079 |