103 COMANDI PROVINCIALI, 512 COMPAGNIE, 41 TENENZE e 4.628 STAZIONI realizzano un sistema integrato di "presidio", "conoscenza" e "attività" in grado di contrastare la criminalità e di incidere sulla percezione individuale della sicurezza.
Oltre 5.000 punti di contatto, che non distano, in media, più di 6 Km. da qualsiasi centro abitato, favoriscono il rapporto personale e diretto con i cittadini, che si rivolgono con fiducia ai "propri" carabinieri. Migliaia di pattuglie, proiettate sul territorio ogni giorno, garantiscono continuativamente, nell'arco delle 24 ore, la prevenzione e gli interventi in risposta alle chiamate di emergenza che pervengono sul numero "112".
L'approfondita conoscenza delle dinamiche sociali e criminali nelle diverse località permette di sviluppare efficaci attività investigative ed assicura la vigile presenza dello Stato fin nei più piccoli comuni, che sentono i carabinieri come un "patrimonio" di ciascuna municipalità. L'efficacia delle attività di prevenzione è accresciuta dai servizi svolti dalle Compagnie di Intervento Operativo: la "task force" dell'Arma, in grado di intervenire rapidamente sul territorio nazionale a sostegno dei comandi territoriali nelle aree interessate da emergenti criticità dell'ordine e della sicurezza pubblica.
- Attività dei Nuclei Radiomobili
Arresti | 15.777 |
Automezzi rubati recuperati | 21.312 |
Interventi per reati commessi | 88.676 |
Interventi per privati dissidi | 81.064 |
- Pronto intervento al "112"
Incidenti stradali | 99.427 |
Reati | 195.751 |
Informazioni | 3.041.415 |
Privati dissidi | 212.210 |
Soccorso | 105.878 |
Altre | 3.136.431 |
Totale | 6.791.112 |
