IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITA' IN TUTTE LE SUE FORME si realizza anche attraverso le attività investigative condotte da tutti i reparti dell'Arma dei Carabinieri, in stretta intesa con l'Autorità Giudiziaria.
I risultati conseguiti nello specifico settore sono di particolare rilievo e sono il frutto di un modello organizzativo che si conferma particolarmente aderente alle esigenze ed alle peculiarità della realtà nazionale, la cui efficacia è moltiplicata dalla tradizionale "fiducia" che i cittadini ripongono verso l'Istituzione.
Nel 2005, i Carabinieri hanno perseguito complessivamente oltre 1.800.000 reati, pari al 68% di quelli denunciati a tutte le forze di polizia, deferendo 320.595 persone e traendone in arresto 84.576. In particolare, i reparti dell'Arma hanno identificato gli
autori di 279 omicidi e di 5.222 rapine, di cui oltre il 32% commesse sulla pubblica via, mentre, nella lotta alla diffusione delle sostanze stupefacenti, sono 18.214 le persone arrestate, 14.155 quelle denunciate, 40.223 gli assuntori segnalati in via amministrativa ed oltre 8 le tonnellate di sostanze stupefacenti sequestrate.
Atti compiuti: | |
Sequestri | 130.605 |
Perquisizioni | 294.601 |
Confronti | 4.720 |
Interrogatori | 99.243 |
Ricognizioni | 11.708 |
Ispezioni | 71.277 |
Atti vari | 6.845.507 |
- Attività di contrasto alla criminalità comune ed organizzata nonché alle violazioni della normativa sugli stupefacenti
Persone denunciate | 320.595 |
Persone arrestate | 84.576 |
