I Carabinieri svolgono le attività di sicurezza e di vigilanza delle sedi diplomatiche italiane all'estero. In tale ambito, i militari del Comando Carabinieri Ministero Affari Esteri operano in stretto coordinamento con l'Unità di Crisi della Farnesina, anche per rispondere con prontezza ad eventuali situazioni di emergenza all'estero.
In tale contesto, ad esempio, si é inserito il contributo dell'Arma per gli aiuti forniti dall'Italia ai Paesi del sud-est asiatico a seguito del maremoto del dicembre 2004. Nella circostanza, i militari dei R.I.S., oltre a contribuire al riconoscimento delle salme dei nostri connazionali, hanno fornito un apporto determinante per l'attivazione di un Centro internazionale di identificazione allestito per l'emergenza.
- Rappresentanze diplomatiche italiane
| | |
| Stati | 98
|
| | |
| Militari impiegati | 283 |
| | |
| Presso addetti militari | |
| | |
| Stati | 56 |
| | |
| Militari | 124 |
| | |
| INTERPOL | 48
|
| | |
| EUROPOL | 7 |
| | |
| ONU | 3 |
| | |
| OSCE
| 3 |
| | |
| NATO | 41 |
| | |
| UE | 21 |
