Nei settori della criminalità organizzata, dell'eversione e del terrorismo il Ragguppamento Operativo Speciale opera con notevoli capacità di analisi ed intervento. A partire da un attento esame delle informazioni, raccolte anche grazie all'azione di vigilanza dei presidi territoriali, il reparto speciale ha pianificato, organizzato e condotto numerosi interventi di polizia giudiziaria, portando alla sua fase più avanzata l'azione di contrasto ai sodalizi criminali e colpendo i loro interessi anche a livello internazionale.
Nell'ambito delle attività investigative è stato dato un grande impulso allo sviluppo delle capacità tecnico-scientifiche. Dalla rilevazione delle impronte latenti, alle tecniche di tipizzazione del DNA, il repertamento delle tracce del reato sulla scena del crimine è in grado di orientare casi di indubbia complessità.
In questo settore i reparti impegnati nelle indagini trovano il sostegno del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, un'indispensabile struttura costituita da specialisti di altissimo livello che operano nei R.I.S. di Roma, Parma, Messina e Cagliari. La distribuzione territoriale consente interventi rapidi ed il collegamento tra tutti i laboratori permette di acquisire una più ampia visione delle tecniche criminali, permettendo di individuare le analogie tra differenti eventi.
Indagini tecniche | 16.142 |
Consulenze richieste dall'A.G. | 454 |
Perizie richieste dall'A.G. | 132 |
Interventi esterni | 348 |
Latitanti di rilievo arrestati: | | |
Totale | di cui dei "30" | di cui dei "500" |
517 | 2 | 0 |
Persone: | Arrestate | Deferite all'A.G. |
- Mafia | 119 | 47 |
- Camorra | 222 | 192 |
- 'Ndrangheta | 53 | 116 |
- Criminalità pugliese | 330 | 376 |
- Altre organizzazioni | 40 | 13 |
Totale | 764 | 744 |
Beni sequestrati
(in euro)
Mafia | 269.223.396,00 |
Camorra | 54.838.000,00 |
'Ndrangheta | 8.210.000,00 |
Criminalità pugliese | 41.200.000,00 |
Mafia | 34.870.000,00 |
'Ndrangheta | 3.453.500,00 |
