...Un luogo, una data che segnano tragicamente la secolare partecipazione dell’Arma ad operazioni umanitarie e di supporto alla pace. Il sacrificio di 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili esalta il valore di uomini e donne quotidianamente impegnati nel difficile compito di ricostruire condizioni di civile convivenza in zone destabilizzate. L’attacco devastante al presidio dei Carabinieri porta con sé il senso profondo del sacrificio che impone la lotta contro una criminalità vile ed assassina, condotta dall’Arma tra la gente in nome dei valori della pace, della giustiziae della democrazia.
E’ questo il contesto nel quale operano le MSU (Multinational Specialised Unit), gli originali reparti ideati dall’Arma, presenti in Bosnia, Kosovo ed Iraq,
per assicurare in aree instabili il controllo del territorio, l’investigazione criminale, il mantenimento dell’ordine pubblico. A tali compiti vanno aggiunti quelli di addestramento delle polizie locali e di cooperazione civile e militare per il sostegno umanitario delle popolazioni.
- Operazioni di sostegno della pace
Aree di operazione: | Militari impiegati: |
Iraq | 800 |
Bosnia | 962 |
Kosovo | 692 |
Albania | 10 |
Cisgiordania | 39 |
Afghanistan | 220 |
Eritrea | 47 |
Altre Missioni | 120 |
- Reggimenti MSU: SFOR Bosnia, Kfor Kosovo, Iraq
Aree di operazione: | Militari impiegati: |
Militari impiegati: | 170.198 |
- Ordine Pubblico | 7.506 |
- pattuglie | 102.593 |
- attività informativa | 10.328 |
Persone Arrestate | 249 |
Persone denunciate | 52 |
Sequestri di armi ed esplosivi | 119.944 |