
La struttura del comparto sportivo dell'Arma si articola su dodici Sezioni dislocate territorialmente sul suolo nazionale con un forte raggruppamento su Roma dove ne operano sei e 12 sezioni dislocate in diverse città d'Italia, ognuna delle quali cura una o più discipline.
Delle sezioni dislocate nella Capitale quattro sono raggruppate presso la caserma “Salvo D'Acquisto” di Tor di Quinto (Equitazione; Pentathlon Moderno, Triathlon e Ciclismo; Tiro a Segno e Tiro a Volo; Nuoto), mentre la Sezione di Scherma e quella Arti Marziali sono collocate presso il Comando Interregionale “Podgora” di Trastevere. La Sezione Atletica ha sede a Bologna e vanta un suo Distaccamento temporaneo a Rieti. La Sezione Canoa Fluviale si trova a Carpanè (VI) mentre la Sezione Pugilato a Castel Volturno (CE); la Sezione Canottaggio e Canoa Olimpica è ubicata a Sabaudia (LT) mentre la Sezione Paracadutismo Sportivo è collocata presso il 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” di Livorno.
La Sezione Sport Invernali ha situata a Selva di Val Gardena (BZ) presso il Centro Addestramento Alpino e detiene un proprio distaccamento ad Auronzo di Cadore (BL). Le sezioni sono tutte inquadrate organicamente nel Centro Sportivo Carabinieri e dipendono dal punto di vista disciplinare dal Comandante del Centro Sportivo; la Sezione Paracadutismo Sportivo invece dipende disciplinarmente dal Comandante del Reparto Addestrativo. A livello amministrativo le Sezioni di Roma dipendono dalla Legione Allievi Carabinieri di Roma mentre le altre Sezioni dal Comando Legione che li ospita tranne la Sezione Canottaggio e Canoa Olimpica la Sezione Paracadutismo Sportivo che dipendono rispettivamente dalla Scuola Forestale Carabinieri di Sabaudia e dalla 2^ Brigata Mobile Carabinieri di Livorno.
Per visualizzare i dettagli dei Comandi distribuiti sul territorio selezionare i punti attivi sulla mappa oppure visualizzare la versione testuale.
Per visualizzare la cartina è necessario aver installato il Plugin
Macromedia Flash Player 8.0 o versione successiva