SERVIZI AL CITTADINO
MODALITÀ PER L’ACCESSO

L’accesso alla sala studio dell’Ufficio Storico è libero e gratuito previo appuntamento, secondo le modalità indicate nelle apposite norme sopra citate.
La ricerca è assistita dal personale dell’Ufficio che provvede a supportare l’attività degli utenti che, con la compilazione della domanda, si impegnano a rispettare le disposizioni generali in materia di accesso alla consultazione.
Per poter accedere all’Ufficio, l’utente deve consegnare un documento d’identità all’ingresso, ove riceverà un passi per muoversi all’interno della struttura militare.
LA RICERCA A DISTANZA
È possibile inviare una richiesta di informazioni via posta ordinaria o elettronica, ovvero via fax, precisando dettagliatamente l’argomento d’interesse attraverso la compilazione del modello predisposto.
Nel caso di ricerche complesse o di documentazione particolarmente corposa, l’utente sarà invitato a presentare domanda per l’accesso diretto alla consultazione in sala studio.
ORGANIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO STORICO

DOCUMENTOTECA
La Documentoteca assolve alle funzioni di un centro di documentazione. Costituita sin dall’istituzione dell’Ufficio, è stata alimentata sino al 2008 con documenti originali, minute, fotocopie, opuscoli, materiale fotografico, ecc. La provenienza della documentazione è varia ma, generalmente, riguarda atti trasmessi dagli Uffici del Comando Generale, Comandi dell’Organizzazione Territoriale, altri reparti, militari in servizio e in quiescenza e/o loro familiari, studiosi della storia dell’Arma dei Carabinieri.
La Documentoteca, base della ricerca storica all’interno dell’Ufficio, contiene documentazione compresa tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni del XXI secolo.

FOTOTECA
La Fototeca è stata realizzata parallelamente alla Documentoteca con un distinto soggettario per agevolarne la consultazione. Le fotografie custodite, nella gran parte dei casi, sono originali e rappresentano militari, uniformi, mezzi e attività dell’Arma. Inoltre, vi sono anche alcune fotografie che riproducono immagini originali (fotografie, quadri, sculture, ecc.).

BIBLIOTECA
La biblioteca dell’Ufficio Storico è annessa e complementare all’Archivio Storico e alla Documentoteca.
Si tratta di una piccola biblioteca, le cui principali aree di specializzazione sono la storia contemporanea, con particolare riferimento a quella militare, e il diritto, soprattutto di tipo penale, processuale e relativo alla circolazione stradale.

ARCHIVIO STORICO
L’Archivio storico è stato costituito recentemente con la riorganizzazione di fondi archivistici precedentemente versati all’Ufficio e altri in fase di versamento.
Tali fondi sono in corso di inventariazione.
Negli ultimi anni, si è dato maggior impulso al fine di incrementare i fondi archivistici da parte di Uffici e di Comandi dell’Arma.